IL CARTEGGIO NAUTICO CAP. 2

CARTEGGIO NAUTICO - Capitolo 2
TABELLE  DI DEVIAZIONE E DI VARIAZIONE


TAV A

PB DEV PM
000° 4°W 356°
010° 3°W 007°
020° 2°W 018°
030° 1°W 029°
040° 0° 040°
050° 1°E 051°
060° 2°E 062°
070° 3°E 073°
080° 4°E 084°
090° 4°E 094°
100° 4°E 104°
110° 5°E 115°
120° 5°E 125°
130° 5°E 135°
140° 5°E 145°
150° 5°E 155°
160° 4°E 164°
170° 4°E 174°
180° 4°E 184°
190° 3°E 193°
200° 2°E 202°
210° 1°E 211°
220° 0°E 220°
230° 1°W 229°
240° 2°W 238°
250° 3°W 247°
260° 4°W 256°
270° 4°W 266°
280° 4°W 276°
290° 5°W 285°
300° 5°W 295°
310° 5°W 305°
320° 5°W 315°
330° 5°W 325°
340° 4°W 336°
350° 4°W 346°
360° 4°W 356°

TAV B
PV Vm PB
000° 6°W 006°
010° 5°W 015°
020° 4°W 024°
030° 3°W 033°
040° 2°W 042°
050° 1°W 051°
060° 0° 060°
070° 1°E 069°
080° 2°E 078°
090° 2°E 088°
100° 2°E 098°
110° 3°E 107°
120° 3°E 117°
130° 3°E 127°
140° 3°E 137°
150° 3°E 147°
160° 2°E 158°
170° 2°E 168°
180° 2°E 178°
190° 1°E 189°
200° 0° 189°
210° 1°W 211°
220° 2°W 222°
230° 3°W 233°
240° 4°W 244°
250° 5°W 255°
260° 6°W 266°
270° 6°W 276°
280° 6°W 286°
290° 7°W 297°
300° 7°W 307°
310° 7°W 317°
320° 7°W 327°
330° 7°W 337°
340° 6°W 346°
350° 6°W 356°
360° 6°W 006°

1) Definizioni e simboli usati per conversioni  e correzioni
   Ricordiamo che:
   
CONVERSIONE è l'operazione che si fa per trasferire i dati  relativi a rotte, prore e rilevamenti dalla carta alla barca (e alla bussola).
   
CORREZIONE è l'operazione che si fa per trasferire i dati  relativi a rotte, prore e rilevamenti dalla barca (e dalla bussola alla carta)
SIMBOLI: 
Rv =  rotta vera (rispetto al fondo del mare), è quella segnata sulla carta.
   Rvs =  rotta vera superficie (rispetto alla superficie del mare).
   lsc =  angolo di scarroccio (positivo se lo spostamento laterale avviene a dritta,  cioè vento proveniente da sinistra; negativo se lo spostamento laterale si  produce sul lato sinistro).
   ldr =  angolo di deriva (positivo se lo spostamento laterale si produce sul lato di  dritta, negativo se lo spostamento laterale si produce sul lato di sinistra).
   Pv =  prora vera (angolo secondo il quale è orientata la barca rispetto al Nord vero)
   Pm =  prora magnetica (angolo che segna la bussola non influenzata dal campo  magnetico di bordo).
   Pb =  prora bussola (angolo che segna la bussola se è influenzata dal campo magnetico  di bordo).
   Rilv =  rilevamento vero (cioè contato dal Nord vero, è quello che si segna sulla  carta).
   Rilm =  rilevamento magnetico (contato dal Nord magnetico, è quello che si legge sulla  bussola quando non è influenzata dal campo magnetico di bordo).
   Rilb =  rilevamento bussola (quello contato dal Nord bussola e che si legge sulla bussola  quando è influenzata dal campo magnetico di bordo).
   d =  declinazione magnetica (angolo fra il Nv e il Nm, si ricava dalla carta  nautica).
   Dev o delta = deviazione della bussola (angolo fra il Nm e il Nb,  è la deviazione residua che si ricava dalla tabella di deviazione per la  bussola che si usa).
   Vm =  variazione magnetica (data dalla somma algebrica della declinazione e della  deviazione).
   Rilp o ro = rilevamento polare (angolo fra la direzione longitudinale dello scafo e la  direzione dell'oggetto osservato).
   
2) Relazioni Algebriche fra Rotta e Prora 
Rv = Rvs + (ldr) ; Rv = Pv + (lsc) + (ldr) 
Rvs = Pv + (lsc)
Pv = Rvs - (lsc) ; Pv = Rv - (ldr) - (lsc) 
3) Formule algebriche di conversione e  correzione di rotte, prore e rilevamenti
Ricordare che E = + ; W = - 
   
CONVERSIONE :

P b = Rv - (ldr) - (lsc) - (d) - (delta)

Pm = Pv - (d)
Pb = Pm - (delta)
Pb = Pv - (d) - (delta)
Pb = Pv - (Vm)

Rilm = Rilv - (d)
Rilb = Rilm - (delta)
Rilb = Rilv - (d) - (delta)
Rilb = Rilv - (Vm)

Vm = (d) + (delta)

 
Sono le formule più usate. In  particolare è bene ricordare che la deviazione si ricava dalla tabella di  deviazione in funzione della Pm, quindi è necessario prima trovare la Pm
 
 CORREZIONE :
 

Rv = Pb + (ldr) + (lsc) + (d) + (delta)
 

Pm = Pb + (delta)
Pv = Pm + (d)
Pv = Pb + (delta) + (d)
Pv = Pb + (Vm)

Rilm = Rilb + (delta)
Rilv = Rilm + (d)
Rilv = Rilb + (delta) +(d)
Rilv = Rilb + (Vm)


   4 ) Metodo pratico per effettuare operazioni di conversione e di correzione
   Per non confondere l'operazione di conversione da  quella di correzione si può fare questo ragionamento:
   
   I dati di bordo e della bussola sono affetti da errori e quindi bisogna correggerli. 
   
   Perciò, per passare dai dati della bussola a quelli corrispondenti sulla carta  si fa una correzione. Per passare dai dati della carta a quelli  corrispondenti di bordo e della bussola si deve fare una conversione.
   
   Prescindendo dalle formule algebriche si può operare con le seguenti regole:
   
   Per fare una conversione si applica l'errore col segno cambiato.
   Per fare una correzione si applica l'errore con lo stesso segno.
   
5) Conversioni e correzioni tra rotte e prore.

   1° ESEMPIO:
   
   Una nave deve andare per Rv = 312°, sapendo che è sotto l'influenza di un vento  che le procura un angolo di scarroccio lsc = +16°, trovare la pv da seguire per  rimanere in rotta.
   
   svolgimento:
   
a) Dobbiamo  convertire un dato dalla carta alla barca: 
   applichiamo, perchè si tratta di una conversione, l'errore lsc col segno  cambiato.
   
   Pv = 312° - 16° = 296°
   
   2 ° ESEMPIO:
   
   Una nave è diretta per Pv = 274° , ldr = -7° ; quale sarà la sua rotta vera?
   
   svolgimento:
   
a) Dobbiamo  correggere un dato dalla barca alla carta, applichiamo l'erore ldr con lo  stesso segno.
   
   R v = 274° - 7° = 267°
   
   3° ESEMPIO:
   
   Una nave procede con Pv = 358° ed è sottoposta ad un vento proveniente da  sinistra che la fa scarrocciare di un angolo lsc = 8°, quale sarà la sua rotta?
   
   svolgimento:
   
a) Il  vento proviene da sinistra, l'effeto dello scarroccio si avrà quindi sulla  dritta, cioè lsc = +8°.
   b)  Dobbiamo correggere un dato dalla barca alla carta, applichiamo l'errore lsc  con lo stesso segno.
   
   Rvs = 358° + 8° = 366° = 6° (poichè la rotta è contata regolarmente da 0° a  360°, quando si superano i 360° si tolgono 360°).
   
   4 ° ESEMPIO:
   
   Una nave deve andare per Rv = 165°, sapendo che ldr = +11 e lsc = -15, quale  sarà la Pv che dovrà seguire?
   
   svolgimento:
   
a) Dobbiamo  convertire due dati dalla carta alla barca quindi applichiamo gli errori con i  rispettivi segni cambiati: 
   ldr = -11 e lsc = +15
   
b) sommando  algebricamente gli errori avremo - 11° + 14° = + 4°
   Pv = 165° + 4° = 169°
   
ESERCITAZIONI
   
   90) Dati: Rvs = 122°; lsc = 21° a sin. Trovare la Pv
   91) Dati: Rvs = 198°; lsc = + 7° Trovare la Pv
   92) Dati: Rv = 229°; lsc = + 8° ldr = 5° a dritta. Trovare la Pv
   93) Dati: Rv = 58°; lsc = - 13° ldr = + 6° Trovare la Pv
   94) Dati: Pv = 6° ; lsc = 12° con vento da dritta; ldr = - 2°. Trovare la Rv
   95) Dati: Pv = 21° ; lsc = + 4°; ldr = - 16°. Trovare la Rv.
   96) Dati: Pv = 95° ; lsc = - 17°; Trovare la Rvs. 
   97) Dati: Pv = 311° ; ldr = 16° a sin; Trovare la Rv. 
   
RISPOSTE
   90) Pv = 122° + 21° = 143° 
   91) Pv = 198° - 7° = 191° 
   92) - 8° - 5° = - 13° ; Pv = 229° - 13° = 216° 
   93) + 13° - 6° = + 7° ; Pv = 58° + 7° = 65° 
   94) - 12° - 2° = - 14° ; Rv = 6° - 14° = 366° - 14° = 352° 
   95) + 4° - 16° = - 12° ; Rv = 21° - 12° = 9° 
   96) Rvs = 95° - 17° = 78° 
   97) Rv = 311° - 16° = 295° 
   
6) Conversioni e correzioni di prore e  rilevamenti.
   a) conversioni di prore
   1. Si converte la Rv in Pv mediante lsc e/o ldr (Se non vi sono scarroccio o  deriva sarà: Rv = Pv)
   2. Si converte la Pv in Pm mediante la declinazione d.
   3. Si converte la Pm in Pb mediante la deviazione delta
   
   NB la declinazione d si ricava dalla carta (all'interno della rosa dei venti)  aggiornandola per l'anno in corso e la deviazione delta si ricava dalle tabelle  delle deviazioni entrando col un valore più prossimo alla Pm
   
   b) correzione di prore
   1. Si trova delta nella tabella di deviazione entrando con il valore più  prossimo alla Pb che si vuole correggere.
   2. Si trova la d dalla carta e si aggiorna per l'anno in corso.
   3. Si calcola la variazione magnetica Vm.
   4. Si corregge la Pb mediante la Vm e si trova la Pv.
   5 Se necessario si corregge la Pv mediante lsc e/o ldr si trova la Rv.
   
   c) conversione di  rilevamenti

   Se vi vuole il Rilm : Si converte il Rilv in Rilm mediante la d ricavata dalla  carta.
   Se vi vuole il Rilb : Si calcola la Vm mediante la d ricavata dalla carta e  delta ricavata dalla tabella delle deviazioni per mezzo della Pm mantenuta  dalla nave. Si converte il Rilv mediante la Vm e si ricava il Rilb.
   
   d) correzione di  rilevamenti 
   Se si vuole il Rilv conoscendo il Rilb: 1. S calcola la Vm secondo la d  ricavata dalla carta e delta ricavata dalla tabella di deviazione per mezzo  della Pb secondo la quale è orientata la nave il momento in cui si prende il  rilevamento. 2. Si corregge il Rilb mediante questa Vm e si ottiene il Rilv.
   Se si vuole il Rilm conoscendo il Rilb: 1. Si trova delta nella tabella di  deviazione mediante la Pb sulla quale è orientata la nave il momento in cui si  prende il rilevamento. 2. Si corregge il Rilb mediante questo delta e si trova  il Rilm.
   Se si vuole il Rilv conoscendo il Rilm: 1.Si corregge il Rilm mediante la d  ricava dalla carta e aggiornata.
   
   NB: i rilevamenti sono completamente indipendenti dala deriva e dallo  scarroccio.
   La deviazione dipende sempre ed esclusivamente dall' orientamento della prora.
   Non venga mai in mente di ricavare la deviazione dalla tabella di deviazione  entrando in tabella con il valore dell'angolo di rilevamento.
   E' quindi evidente che, per correggere un rilevamento, si deve conoscere  l'indicazione della prora bussola all'istante in cui il rilevamento è preso e,  viceversa si deve essere certi che, al momento in cui si prende un determinato  rilevamento convertito, si sia sulla prora bussola corrispondente alla  deviazione usata per convertirlo.
   
   1° ESEMPIO:
   
   Trovare la Pb corrispondente a Pv = 160° d = 11°E e delta da ricavare dalla  tabella A.
   
   svolgimento:
   
a)  Si deve convertire un dato della barca in un dato riferito alla bussola quindi  si applicano gli errori col segno cambiato. Avremo d =11°.
   b)  Pm = 160° - 11° = 149°
   c)  Entrando nella Tv A con Pm = 145°, si ha delta = 5°E, cambiando segno delta = -  5
   d)  Pb = 149° - 5° = 144°
   
   2° ESEMPIO:
   
   Dati Pv = 327°; d = 7°W; e delta da ricavare dalla tabella A.trovare la Pb
   
   svolgimento:
   
a)  Si tratta semore di conversione. Cambiando segno d = + 7°.
   b)  Pm = 327° + 7° = 334°
   c) Entrando  nellla Tav A con Pm = 336°, delta = 4°W, cambiando di segno delta = + 4°
   d) Pb = 334° + 4° = 338°
   
   3° ESEMPIO:
   
   Convertire la Pv = 249° in Pb e il Rilv = 221°, relativo a detta prora, in  Rilb, sapendo che d = 16°E, delta dalla Tav A
   
   svolgimento:
   
a)  Cambiando di segno d = - 16°
   b)  Pm = 249° - 16° = 243
   c)  Nella Tav A, con Pm = 229° (la più prossima a Pm = 233°), delta = 1°W,  cambiando di segno delta = + 1°
   d)  Pb = 233° + 1° = 234°
   e)  Vm = + 16° - 1° = +15° cambiando di segno Vm = - 15°
   f)  Rilb = 221° - 15° = 206°
   
   4° ESEMPIO:
   
   Trovare la Pb corrispondente a Pv = 65°, d = 4°W, delta dalla Tav A
   
   svolgimento:
   
a)  Si tratta di conversione; cambiando di segno, d = + 4°
   b) Pm  = 65° + 4° = 69°
   c) Nella  Tav A con Pm = 73°, delta = 3°E, cambiando segno, delta = - 3°
   d) Pb  = 69° - 3° = 66°
   
   5° ESEMPIO:
   
   Convertire in Pb la Pv = 13°, e in Rilb il 1° Rilv = 138° e il 2° Rilv = 7°,  sapendo che d = 15°E e delta = Tav A
   
   svolgimento:
   
a)  Cambiando segno, d = -15°
   b)  Pm = 13° - 15° = 373° - 15° = 358°
   c)  Tav A per Pm = 356°, delta = 4°W, cambiando segno delta = + 4°
   d)  Pb = 358° + 4° = 362° = 2°
   e)  Per convertire i rilevamenti si calcola la Vm : Vm = + 15° - 4° = + 11°,  cambiando di segno: Vm = -11°
   f)  1 Rilb = 138° -11° = 127°
   2 Rilb = 7° - 11° = 367° - 11° = 356°
   
   NB: Quando l'angolo di rotta, di prora o di rilevamento è minore dell'errore da  sottrarre, per eseguire l'operazione si devono aggiungere 360°.
   Quando il risultato dell'operazione supera i 360° si devono togliere 360°
   
   6° ESEMPIO:
   
   Convertire in dati bussola: Pv = 118°, 1° Rilv = 15° e il 2° Rilv = 89°, 3°  Rilv = 153°, sapendo che d = 2°W
   
   svolgimento:
   
a)  Poichè d = 2°W possiamo usare la tav B, Entrando con Pv = 120°, Vm = 3°E,  cambiando di segno Vm = -3°.
   b)  Pb = 118° - 3° = 115°
   c) 1  Rilb = 15° - 3° = 12°
   2 Rilb = 89° - 3° = 86°
   3 Rilb = 153° - 3° = 150°
   
   7° ESEMPIO:
   
   Dati: Pb = 138°, 1 Rilb = 36° e il 2 Rilb = 308°, trasformarli nei  corrispondenti valori tracciabili sulla carta nautica, sapendo che d = 8°E e  delta = Tav A
   
   svolgimento:
   
a)  Entrando nella Tav A con Pb = 140°, valore più vicino ai 138°, si ha delta =  5°E.
   b)  Si può calcolare la Vm: Vm = + 8° + 5° = 13°
   c)  Poichè si tratta di eseguire una correzione si applica la Vm con lo stesso  segno.
   d)  Pv = 138° + 13° = 151°
   e)  1 Rilv = 36° + 13° = 49°
   2 Rilv = 308° + 13° = 321°
   
   8° ESEMPIO:
   
   Correggere la Pb = 192°, e i rilevamenti presi governando l' imbarcazione sulla  suddetta Pb: 1 Rilb = 222° e il 2 Rilb = 315°, 3 Rilb = 1°, sapendo che delta  == Tav A e d = 5°W
   
   svolgimento:
   
a)  Dalla Tav A, per Pb = 190° (più prossimo a Pb = 192°), delta = 3°E
   b)  Vm = 5°W + 3°E = 2°W
   c)  Essendo una correzione si applica la Vm con lo stesso segno: Pv = 192° - 2° =  190°
   d) 1  Rilv = 222° - 2° = 220°
   2 Rilv = 315° - 2° = 313°
   3 Rilv = 1° - 2° = 361° - 2° = 359°
   
   9° ESEMPIO:
   
   Correggere il Rilb = 147° preso quando la bussola segnava Pb = 315°, delta =  Tav A, d = 10°E
   
   svolgimento:
   
a)  Dalla Tav A per Pb = 310° o 320° (valori più prossimi a 315° ) delta = 5°W
   b) Vm + 10° - 5° = + 5°
   c) Rilv = 147° + 5° = 152°
   
   10° ESEMPIO:
   
   Trovare la Pv corrispondente a Pb = 358°, usando la Tav A per trovare delta  sapendo che d = 13° e, per la stessa prora trovare il Rilv corrispondente al  Rilb = 175°
   
   svolgimento:
   
a)  Dalla Tav A, per Pb = 360° (più prossima a Pb = 58°) delta = 4°W 
   b) Poichè si tratta di correzione si cacola la Vm: Vm =  + 13° - 4° = + 9° che verrà applicata con lo stesso segno.
   c) Pv = 358° + 9° = 367° = 7°
   d) Rilv = 175° + 9° = 184°
   
   11° ESEMPIO:
   
   Correggere la Pb = 23°, e i rilevamenti: 1 Rilb = 223°, 2 Rilb = 288°, 3 Rilb =  352°, conoscendo dalla carta che d = 2°W.
   
   svolgimento:
   
a)  Poichè d = 2°W si può usare la Tav B e, entrando con Pb = 24° (più prossima a  Pb = 23°), si ottiene Vm = 4°W.
   b) poichè è una correzione si applica Vm con lo stesso  segno Pv = 23° - 4° = 19°
   c) 1 Rilv = 223° - 4° = 219°
   2 Rilv = 288° - 4° = 284°
   3 Rilv = 352° - 4° = 348° 
   
   12° ESEMPIO:
   
   Una nave deve seguire la Rv = 256°; quando il timoniere è perfettamente sulla  Pb assegnatagli, si rilevano con la bussola a mano, due oggetti della costa  rispettivamente per 78° e per 161°; sapendo che la d = 3°W determinare Pb e  rilevamenti veri.
   
   svolgimento:
   
a)  Si deve convertire la Rv = Pv (non c'è scarroccio o deriva) nella rispettiva  Pb; cambiando segno d = + 3°
   b) Pm = 256° + 3° = 299°
   c) Nella Tav A per Pm = 256° (prossima a 259°) delta =  4°W; cambiando di segno delta = + 4°
   d) Pb = 259° + 4° = 263°
   e) A questo punto il problema trae in inganno. Non è  necessario che il timoniere sia sulla Pb assegnata quando si rileva con la  bussola a mano che si presume esente dalla deviazione, per cui i rilevamenti  saranno magnetici (Rilm) e andranno corretti solo per quanto riguarda da  declinazione.
   f) 1 Rilv = 78° - 3° = 75°
   2 Rilv = 161° - 3° = 158°
   
ESERCITAZIONI 

   98) Dati: Pv = 175°, Rilv = 47°, d = 15°E. Trovare Pb e Rilb
   99) Dati: Pv = 248°, Rilv = 162°, d = 8°W. Trovare Pb e Rilb
   100) Dati: Pv = 355°, d = 13°W. Trovare Pb
   101) Dati: Pv = 12°, 1. Rilv = 319°, 2. Rilv = 26°, 3. Rilv = 227°, d = 12°E. Trovare  Pb e i Rilb
   102) Dati: Pv = 238°, d = 7°E. Trovare Pb
   103) Dati: Pv = 87°, Rilv = 172°, d = 4°W. Trovare Pb e Rilb
   104) Dati: Pv = 18°, d = 2°W. Trovare Pb usando Tav B
   105) Dati: Pv = 258°, Rilv = 178°, d = 2°W. Trovare Pb e Rilb usando Tav B
   106) Dati: Pv = 49°, d = 7° 30'W per il 1968 (aumenta annualmente 5') Trovare  Pb per il 1975 e la Vm
   107) Dati: Pv = 8°, Rilv = 94°, d = 15°18'E per il 1973 (diminuisce annualmente  di 7'). Trovare la Pb e il Rilb per l'anno 1977.
   108) Dati: Pb = 38°, d = 2°E. Trovare Pv
   109) Dati: Pb = 124°, 1 Rilb = 288°, 2 Rilb = 2°, 3 Rilb = 54°, d = 7°W.  Trovare Pv e i Rilv.
   110) Dati: Pb = 186°, 1 Rilb = 359°, 2 Rilb = 44°, d = 2°W. Trovare Pv e i Rilv  usando la Tav B
   111) Dati: Pb = 332°, 1 Rilm = 19°, 2 Rilm = 172°, 3 Rilm = 148°, d = 12°E.  Trovare Pv e i Rilv
   112) Dati: Pb = 73°, 1 Rilb = 188°, d = 8°W. Trovare Pv e i Rilv 
   113) Dati: Pb = 119°, Rilb = 241°, d = 2°W. Trovare Rv e Rilv usando la Tav B
   114) Dati: Pb = 352°, 1 Rilb = 77°, 2 Rilb = 132°, 3 Rilb = 178°, d = 16°E.  Trovare Pv e i Rilv
   115) Dati: Pb = 3°, d = 6°W. Trovare Pv
   116) Dati: Pb = 219°, 1 Rilb = 335°, 2 Rilb = 4°, 3 Rilb = 72°, d = 2°W.  Trovare Pv e i Rilv usando la Tav B
   117) Dati: Pb = 275°, 1 Rilm = 12°, 2 Rilm = 78°, 3 Rilm = 149°, d = 15°W.  Trovare Pv, Vm e Rilv.
   
RISPOSTE 
   98) Pm = 160°; delta = 4°E; Pb = 156°; Vm = 19°E; Rilb = 28°.
   99) Pm = 256°; delta = 4°W; Pb = 260°; Vm = 12°W; Rilb = 174°.
   100) Pm = 8°; delta = 3°W; Pb = 11°.
   101) Pm = 0°; delta = 4°W; Pb = 4°; Vm = 8°E; 1 Rilb = 311°; 2 Rilb = 18°; 3  Rilb = 219°.
   102) Pm = 231°; delta = 1°W; Pb = 232°.
   103) Pm = 91°; delta = 4°E; Pb = 87°; Vm = 0°; Rilb = 172°.
   104) Vm = 4°W; Pb = 22°. 
   105) Vm = 6°W; Pb = 264°; Rilb = 184°. 
   106) d 1975 = 8°W; Pm = 57°; delta = 2°E; Pb = 55°; Vm = 6°W.
   107) d 1977 = 15°W; Pm = 353°; delta = 4°W; Pb = 357°; Vm = 11°E; Rilb = 83°.
   108) delta = 0°; Vm = 2°E; Pb = Pm; Pv = 40°.
   109) delta = 5°E; Vm = 2°W; Pv = 122°; 1 Rilv = 286°; 2 Rilv = 0°; 3 Rilv =  52°.
   110) Vm = 1°E; Pv = 187°; 1 Rilv = 0°; 2 Rilv = 45°. 
   111) delta = 5°W; Vm = 7°E; Pv = 339°; 1 Rilv = 31°; 2 Rilv = 184°; 3 Rilv =  160°.
   112) delta = 3°E; Vm = 5°W; Pv = 68°; Rilv = 183°
   113) Vm = 3°E; Pv = 122°; Rilv = 244° 
   114) delta = 4°W; Vm = 12°E; Pv = 4°; 1 Rilv = 89°; 2 Rilv = 144°; 3 Rilv =  190°.
   115) delta = 4°W; Vm = 10°W; Pv = 353°.
   116) Vm = 2°W; Pv = 217°; 1 Rilv = 333°; 2 Rilv = 2°; 3 Rilv = 70°.
   117) delta = 4°W; Vm = 19°W; Pv = 256°; 1 Rilv = 357°; 2 Rilv = 63°; 3 Rilv =  134° 
   
7) Conversioni e correzioni quando  intervengono anche il vento il mare e la corrente
   1 ° ESEMPIO: 
   
   Si naviga con Pb = 128° sotto l'influenza di una corrente che devia  l'imbarcazione verso dritta secondo un angolo di deriva ldr = 12°.  Contemporaneamente spira un vento di NE che produce un angolo di scarroccio lsc  = 7°; d = 8°W; delta si ricava dalla Tav A. Trovare la Rv che sta seguendo la  nostra nave.
   
   svolgimento:
   
a)  Poichè la deriva si produce sul lato dritto sarà ldr = + 12°
   b)  Il vento proviene da NE cioè 45°, angolo minore di Pb + 128°, significa che il  vento proveniendo dal lato sinistro, produce scarroccio a dritta, sarà anche  lsc = + 7°
   c)  Entrando nella Tav A con Pb = 130° (prossima a 128°) si ha delta = 5°E; Vm = -  8° + 5° = - 3°
   d)  Si corregge Pb applicando Vm con lo stesso segno: Pv = 128° - 3° = 125°
   e)  La somma algebrica fra ldr e lsc è + 12° + 7° = + 19°, che va applicata con lo  stesso segno perchè è una correzione :
   Rv = 125° + 19° = 144°
   
   1 ° ESEMPIO: 
   
   Si deve convertire una Rv = 308° in Pb, sapendo che si naviga in una zona di  corrente che oproduce ldr = 6° a dritta, con vento e mare sulla dritta che  producono lsc = 11°; d = 6°W, delta = Tav A.
   
   svolgimento:
   
a)  Poichè ldr è a dritta sarà ldr = + 6° e poichè il vento e il mare provengono da  dritta producono scarroccio a sinistra cioè: lsc = - 11°
   b) Prima  di tutto si converte la Rv in Pv; la somma algebrica fra ldr e lsc è: + 6° -  11° = - 5° , applicandola con segno cambiato abbiamo:
   Pv = 308° + 5° = 313°
   c)  Si converte poi la Pv in Pm applicando d col segno cambiato: Pm = 313° + 6° =  319°
   d Nella Tav A per Pm = 319°, si trova delta = 5°W
   e) Si converte infine Pm in Pb applicando delta col  segno cambiato Pb = 319° + 5° = 324°
   
ESERCITAZIONI 

   Le deviazioni o le variazioni magnetiche che riguardano gli esercizi si  troveranno sempre mediante la Tav A o la Tav B. Ricordare sempre che il vento viene e la corrente va
   118) Dati: Pb = 135°, d = 4°E, lsc = 7° a sin, ldr = 13° a dritta. Trovare la  Rv.
   119) Dati: Pb = 98°, d = 2°W, lsc = 23° a dr, ldr = 14° a dr. Trovare la Rv.
   120) Dati: Pb = 115°, 1 Rilb = 24°, 2 Rilb = 88°, 3 Rilb = 152°, d = 16°W, lsc  = - 6°, a dr, ldr = + 15° . Trovare la Rv e correggere i rilevamenti.
   121) Dati: Pb = 48°, 1 Rilm = 220°, 2 Rilm = 290°, 3 Rilm = 357°, d = 14°E,  vento a dritta, lsc = 9°. Trovare la Rv e correggere i rilevamenti.
   122) Dati: Rv = 353°, vento a dritta lsc = 22°, corrente che va a sinistra, ldr  = 7°, d = 2°W, Trovare la Pb.
   123)Dati: Rv = 12°, ldr = 3° a sin, lsc = 21° a dr, d = 6°W, Trovare la Pb.
   124)Dati: Rv = 232° e Rilv = 128°, vento che viene da dritta, lsc = 22°,  corrente che va a sinistra, ldr = 6°, d = 16°E. Trovare la Pb e il Rilb.
   125)Dati: Rv = 359° e Rilv = 225°, ldr = - 9°, d = 2°W. Trovare la Pb e  convertire il Rilv in Rilm
   
RISPOSTE .
   
   118) Delta = 5°E; Vm = 9°E; Pv = 144°; lsc = - 7°; ldr = + 13°; Rv = 150°.
   119) Vm = 2°E; Pv = 100°; lsc = + 23°; ldr = + 14°; Rv = 137°.
   120) Delta = 5°E; Vm = 11°W; Pv = 104°; lsc + ldr = - 6° + 15° = + 9°; Rv =  113°; 1 Rilv = 13°; 2 Rilv = 77°; 1 Rilv = 141°;
   121) Delta = 1°E; Vm = 15°E; Pv = 63°; lsc + ldr = - 9°; Rv = Rvs = 54°; 1 Rilv  = 234°; 2 Rilv = 304°; 1 Rilv = 11°;
   122) lsc = - 22°; ldr = - 7°; Pv = 22°; Vm (Tav B) = 4°W; Pb = 26°.
   123) lsc = + 21°; ldr = - 3°; Pv = 354°; Pm 0°; delta = 4°W; Pb = 4°
   124) lsc = - 22°; ldr = - 6°; Pv = 260°; Pm =244°; delta = 3°W; Pb = 247°; Vm =  13°E; Rilb = 115°
   125) Pv = 8°; Vm (Tav B) = 5°W; Pb = 13°; Rilm = 227°.
   
   NB: La declinazione magnetica media della zona rappresentata nella carta 5 per  l'anno 1972 è di 2°W e in base a questo valore è stata compilata la Tav B.
   Poichè le esercitazioni si riferiscono al 1977 per molte risulta una decl  arrotondata di 2°W. Ci sono casi però in cui il valore della decl per il 1977  deve essere arrotondata per difetto cioè 1°W.
   Coloro che eseguono gli esercizi di carteggio su carte di edizioni più recenti  devono stare molto attenti ai valori di decl riportate, la Tav B non è  utilizzabile e quindi anche nelle risposte potranno non trovare risultati  corretti.
   Gli esercizi possono essere svolti così come sono riportati mantenendo immutato  il loro valore didattico.