IL CARTEGGIO NAUTICO CAP.3

CARTEGGIO NAUTICO - Capitolo 3

Rilevamenti Polari

Trasformazione di rilevamenti polari in rilevamenti veri e viceversa

ro = Rilp = Rilevamento polare. E' l'angolo compreso fra la direzione della prora (asse longitudinale dell' imbarcazione) e la direzione dell'oggetto osservato

Rilp può essere contato circolarmente da 0° a 360° e in questo caso è sempre di segno positivo. (usando il grafometro circolare cerchio azimutale)

Rilp può essere contato semicircolarmente da 0° a 180° vwerso dritta oppure verso a sinistra, nel primo caso è di segno positivo e nel secondo caso di segno negativo (usando il grafometro semicircolare)

Relazioni Algebriche

Rilp = Rilv - Pv

Quando Rilp è espresso semicircolarmente deve essere sempre minore di 180°. Se è minore di 180° è positivo. Se supera i 180° si sottrae da 360° e il risultato è di segno negativo

Rilv = Pv + (Rilp)
Pv = Rilv - (Rilp)

Analoghe relazioni legano Rilm, Pm e Rilp; oppure Rilb, Pb, e Rilp

Ricordiamo che un rilevamento polare non può essere mai riportato sulla carta nautica se non viene prima trasformato in rilevamento vero

1° ESEMPIO:

Con Rv = Pv = 28° si vuole convertire il Rilv = 87° in rilevamento polare circolare

svolgimento:

a)
Rilp = Rilv - Pv = 87° - 28° = 59°

2° ESEMPIO:

Navigando con Rv = 328°, ldr = - 4°, lsc = + 7° convertire il Rilv = 12° in rilevamento polare semicircolare

svolgimento:

a)
La somma algebrica fra ldr e lsc è: - 4° + 7° = + 3°; Pv = 328° - 3° = 325°
b) Rilp = Rilv - Pv = 12° - 325° = 372° - 325° = 47° (è minore di 180°, è quindi di segno positivo e si deve osservare a dritta)

3° ESEMPIO:

Navigando con Rv = 72°, ldr = -14°, convertire il Rilv = 295° in rilevamento polare semicircolare

svolgimento:

a)
Pv = 72° + 14° = 86°
b) Rilp = Rilv - Pv = 295° - 86° = 209° (rilevamento polare semicircolare)
c) 360° - 209° = - 151° (rilevamento polare semicircolare che si deve osservare a sinistra)

4° ESEMPIO:

Navigando con Pb = 21°, si prende il rilevamento polare circolare Rilp = 278°. Trasformarlo in rilevamento vero sapendo che d = 7°W e delta = Tav A

svolgimento:

a)
Dalla Tav A, per Pb = 20°, delta = 2°W
b) Si corregge la Pb: Vm = - 7° - 2° = - 9°
c) Pv = 21° - 9° = 12°
d) Rilv = Pv + Rilp = 12° + 278° = 290°

5° ESEMPIO:

Navigando con Pb = 212°, si prendono i rilevamenti polari: 1 Rilp = 27° a sin, 2 Rilp = 44° a dr, 3 Rilp = 168° a sin. Trasformarli in rilevamenti veri sapendo che d = 2°W

svolgimento:

a)
Dalla Tav B, per Pb = 211°, Vm = 1°W
b) Pv = 212° - 1° = 211°
c) 1 Rilv = Pv + (- Rilp) = 211° - 27° = 184°
2 Rilv = Pv + (+ Rilp) = 211° + 44° = 255°
3 Rilv = Pv + (- Rilp) = 211° - 168° = 43°

6° ESEMPIO:

Navigando con Rv = -268°, ldr = -7°, lsc = +12°, d = 4°W, delta = Tav A. Trovare la Pb e i rilevamenti da prendere con la bussolas a mano corrispondenti ai rilevamenti polari semicircolari presi a dritta: 1 Rilp = 45° e 2 Rilp = 90°

svolgimento:

a)
La somma algebrica fra ldr e lsc è = -7° + 12° = + 9°
b) Pv = 268° - 5° = 263°
c) Pm = 263° + 4° = 267°
d) Dalla Tav A per Pm = 266°, delta = 4°W
e) Pb = 267° + 4° = 271°
f) 1 Rilv = Pv + (+ Rilp) = 263° + 45° = 308°
2 Rilv = Pv + (+ Rilp) = 263° + 90° = 355°
g) Poichè con la bussola a mano si prendono rilevamenti non influenzati dal campo magnetico di bordo, cioè tilevamenti magnetici, avremo:
1 Rilm = 1 Rilv - d = 308° + 4° = 312°
2 Rilm = 2 Rilv - d = 353° + 4° = 357°

NB: In questo modo si può risolvere il noto problema del punto nave con due rilevamenti polari di uno stesso oggetto di cui il secondo sia il doppio del primo. In particolare, ed è questo il caso del 45 e del traverso, avendo a disposizione solo una bussola a mano e non il grafometro che è lo strumento col quale si misurano i rilevamenti polari

h) Si poteva anche trovare il Rilm senza passare per il Rilv adoprando direttamente la Pm:
1 Rilm = Pm + 1 Rilp = 267° + 45° = 312°
2 Rilm = Pm + 2 Rilp = 267° + 90° = 357°

7° ESEMPIO:

Si vuole orientare la nave su Pm = 25°, avendo un oggetto a terra che, dal punto dove ci troviamo, è rilevato per Rilm = 315°. Si vuole quindi sapere quale deve esere il rilevamento polare semicircolare sul quale deve essere orientata l'alidada del grafometro e collimando l'oggetto affinchè la nave sia orientata sulla suddetta Pm

svolgimento:

a)
Rilp = Rilm - Pm = 315° - 25° = 290°
b) Poichè Rilp è maggiore di 180° si fa : 360° - Rilp = 360° - 290° = - 70° ossia il rilevamento si deve prendere a sinistra
c) Se si fissa l' alidada del grafometro semicircolare di sinistra sui 70° e si fa ruotare lentemente la nave, fino a collimare l'oggetto in questione, la prora sarà orientata su Pm = 25°

NB: Questo è uno dei modi più usati per fare i giri di bussola. onoscendo il Rilm di un oggetto cospicuo preso da un noto punto fisso in rada, appositamento attrezzato per far girare l'imbarcazione attorno ad un asse verticale, si fa ruotare la nave e si orienta sulle Pm da 0° a 360°. Di solito di 20° in 20°, prima in un senso e poi nell'altro, col sistema sopra descritto. In corrispondenza delle Pm si leggono le Pb e, per differenza, si determinano le deviazioni. Si fa il grafico per determinare le prore intermedie, poi si procede alla compensazione della bussola. Si ripetono i giri per determinare le deviazioni residue e, dopo il relativo grafico, la tabella delle deviazioni

ESERCITAZIONI

Le deviazioni si calcolano con la Tav A. Le variazioni per d = 2°W si calcolano con la Tav B

126) Navigando con Rv = 132°, ldr = -14°, lsc = + 11°, d = 7°W; trovare la Pb e trasformare: 1 Rilv = 218° e 2 Rilv = 325° in rilevamenti polari circolari
127) Navigando con Rv = 355°, ldr = -25°, lsc = - 16°, d = 13°W; trovare la Pb e trasformare: 1 Rilv = 15°, 2 Rilv = 112° e 3 Rilv = 225° in rilevamenti polari semicircolari
128) Navigando con Pv = 218°, d = 2°W; trasformare: 1 Rilb = 325°, 2 Rilb = 12° e 3 Rilv = 114° in rilevamenti polari circolari
129) Navigando con Pb = 274°, d = 8°E; trasformare: 1 Rilm = 44°, 2 Rilm = 151° e 3 Rilm = 236° in rilevamenti polari semicircolari
130) Navigando con Pb = 32°, d = 6°W; si prendono i seguenti rilevamenti polari circolari: 1 Rilp = 44°, 2 Rilp = 123° e 3 Rilp = 178°. Trasformare i rilevamenti polari in rilevamenti veri
131) Navigando con Pb = 138°, d = 13°W; si prendono con i grafometri semicircolari i seguenti rilevamenti polari: : 1 Rilp = + 172°, 2 Rilp = - 44° e 3 Rilp = -133°. Trasformare i rilevamenti polari in rilevamenti veri
132) Navigando con Rv = 71°, ldr = - 7°, lsc = + 12°, d = 11°W; si prendono con il grafometro circolari i seguenti rilevamenti polari: : 1 Rilp = 8° (quando il timoniere governa per Pb = 72°), 2 Rilp = 136° (quando il timoniere governa per Pb = 74°), 3 Rilp = 74° (quando il timoniere governa per Pb = 76°),. Trovare la Pb secondo la quale dovrebbe governare il timoniere e trasformare i rilevamenti polari in rilevamenti veri
133) Navigando con Pv = Rv = 175°, d = 5°W; si prendono con i grafometri semicircolari i seguenti rilevamenti polari: : 1 Rilp = 12 ° (a dr per Pb = 174°), 2 Rilp = 111° (a sin per Pb = 172°), 3 Rilp = 52° (a sin per Pb = 175°),. Trovare la Pb e trasformare i rilevamenti polari in rilevamenti veri
134) Navigando con Pb = 343°, si prendono con i grafometri semicircolari i seguenti rilevamenti polari: : 1 Rilp = 12 ° (a dr), 2 Rilp = 97° (a sin), 3 Rilp = 35° (a sin),. Sapendo che d = 16°W trasformare i rilevamenti polari in rilevamenti veri
135) Da una nave che procede con Pb = 98° si prende, con bussola a mano, il Rilm = 25° e simultaneamente si rileva col grafometro lo stesso oggetto ottenendo Rilp = 69° a sin. Determinare la deviazione della prora con la quale si naviga per la bussola di governo che non può essere usata per rilevare, essendo incastonata nella paratia della tuga
136) Navigando con Pv = Rv = 78°, d = 2°W, si prendono col radar i seguenti rilevamenti polari di un bersaglio in avvicinamento: 1 Rilp = 59° (per Pb = 77°), 2 Rilp = 58° (per Pb = 76°), 3 Rilp = 58° (per Pb = 74°), 4 Rilp = 53° (per Pb = 76°). Trasformare i rilevamenti polari in rilevamenti veri
137) Si vuole orientare la nave su Pm = 270° disponendo del rilevamento magnetico di un oggetto dal luogo in cui ci troviamo: Rilm = 314° . Trovare il rilevamento polare circolare secondo il quale si deve osservare lo steso oggetto per orientare la nave sulla suddetta prora. Avendo orientato la nave col rilevamentro polare trovato la Pb = 275° quale è ladeviazione magnetica di questa prora?

RISPOSTE

126) ldr + lsc = - 3°; Pv = 135°; Pm = 142°; delta = 5°W; Pb = 137°; 1 Rilp = Rilv - Pv = 218° - 135° = 83°; 2 Rilp = 325° - 135° = 190°
127) ldr + lsc = - 41°; Pv = 36°; Pm = 49°; delta = 1°E; Pb = 48°; 1 Rilp = 15° - 36° = - 21°; 2 Rilp = 112° - 36° = + 76°; 3 Rilp = 225° - 36° = 171°
128) Vm = 2°W; Pb = 220°; 1 Rilp = Rilv - Pv = 325° - 220° = 105°; 2 Rilp = 12° - 220° =372 - 220° = 152°; 3 Rilp = 114° - 220° = 474 - 220° = 254°
129) delta = 4°W; Pm = 270°; Rilp = Rilm - Pm; 1 Rilp = 44° - 270° = - 226° = + 134°; 2 Rilp = 151° - 270° = - 119°; 3 Rilp = 236° - 270° = - 34°
130) Delta = 1°W; Vm = 7°W; Pv = 25°; 1 Rilv = Pv + Rilp = 69°; 2 Rilv = 25° + 123° = 148°; 3 Rilv = 25° + 178° = 203°
131) Delta = 5°E; Vm = 8°W; Pv = 130°; 1 Rilv = 130° + 172° = 302°; 2 Rilv = 130° - 44° = 86°; 3 Rilv = 130° - 133° = 490° - 133° = 357°
132) ldr + lsc = + 5°; Pv = 66°; Pm = 77°; delta = 3°E; Pb = 74°; Vm = 8°W; 1 Pv = 64°; 1 Rilv = 64° + 8° = 72°; 2 Pv = 66°; 2 Rilv = 66° + 136° = 202°; 3 Pv = 68°; 3 Rilv = 68° + 74° = 142°
133) Pm = 180°; delta = 4°E; Pb = 176°; Vm = 1°W; 1 Pv = 173°; 1 Rilv = 173° + 12° = 185°; 2 Pv = 171°; 2 Rilv = 171° + 111° = 60°; 3 Pv = 174°; 3 Rilv = 174° + 52° = 122°
134) Delta = 4°W; Vm = 20°W; Pv = 323°; 1 Rilv = 323° + 12° = 335°; 2 Rilv = 323° - 97° = 226°; 3 Rilv = 323°- 35° = 288°
135) Rilb = Pb + (Rilp) = 98° - 69° = 29°; delta = Rilm - Rilb = 25° - 29° = - 4° cioè delta = 4°W. Oppure: Pm = Rilm - (rilp) = 25° + 69° = 94°; delta = Pm - Pb = 94° - 98° = - 4°
136) 1 Vm = 2°E; 1 Pv = 79°; 1 Rilv = 79° + 59° = 138°; 2 Vm = 2°E; 2 Pv = 78°; 2 Rilv = 78° + 58° = 136°; 3 Vm = 2°E; 3 Pv = 76°; 3 Rilv = 76° + 58° = 134°; 4 Vm = 2°E; 4 Pv = 78° + 53° = 131°
137) delta = Rilm - Pm = 314° - 270° = - 44°; delta = Pm - Pb = 270° - 273° = - 3° cioè delta = 3°W.