GPS palmare di ultima generazione, è il “fratello minore” della serie 60. Ma ciononostante integra praticamente tutte le funzionalità avanzate di navigazione e rilevamento presenti negli altri modelli della serie, che troviamo generalmente solo nei modelli di punta.
. Le differenze tra i vari modelli della serie 60 sono infatti incentrate principalmente sul tipo di schermo (toni di grigio o colori), sulla possibilità di caricare cartografia da CD MapSource e sulla presenza dei sensori bussola e barometro, mantenendo inalterate le caratteristiche generali. Questo li rende adatti ad essere usati da tipologie di utenti assai diverse, ma che hanno in comune il desiderio di avere libertà di configurazione di schermate ed opzioni, adattando al meglio il GPS alle loro necessità. Il GPS 60 ha un ampio schermo a toni di grigio, non possiede memoria cartografica (ma può caricare dati relativi ai Punti di Interesse dai CD MapSource opzionali, in una apposita area di memoria da 1 Mbyte) e non ha sensori. Per questo ci sentiamo di consigliarlo a chi ha desiderio o necessità di personalizzare ampiamente l’unità, ma non ha necessità di caricare cartografia, come ad esempio in tutti gli usi legati all’escursionismo in montagna, nei boschi ed anche in mare. È il classico strumento da usare in accoppiata alla carta: vi fornisce tutte le informazioni per potervi muovere agevolmente, riportare la vostra posizione, rilevare le coordinate di un qualsiasi punto (ad esempio un rifugio o una fonte) e guidarvi in maniera estremamente precisa a destinazione con una ricca serie di dati e di schermate grafiche disponibili per la navigazione. Gli utenti esperti, ai quali Garmin ha dedicato in fondo in fondo gli strumenti della serie 60, saranno senz’altro entusiasti delle opzioni di personalizzazione disponibili, sempre facili da trovare ed intuitive nell’applicazione. Al contrario, l’utente alle prime armi acquisisce uno strumento che magari all’inizio sarà in grado di sfruttare solo parzialmente, ma riparliamone tra qualche mese. Le prestazioni dell’antenna integrata sono estremamente elevate, consentendone l’utilizzo anche in situazioni dove i modelli meno sensibili a volte hanno difficoltà di ricezione dei segnali, in particolare nei boschi con fitta vegetazione. La tastiera garantisce un accesso immediato alle varie funzioni tramite tasti dedicati, e sul dorso troviamo il connettore per il cavo seriale e per quello USB, nonché la presa per l’antenna esterna (opzionale). Come tutti gli altri strumenti della serie 60, è inoltre particolarmente idoneo anche al rilevamento di caratteristiche del territorio da parte di professionisti, ottimo ad esempio come unità di lavoro per grandi gruppi di operatori, sia per il suo favorevole rapporto prezzo/prestazioni sia per la semplicità di istruzione degli operatori stessi.